21- 26 ottobre 2019
a cura di Paola Camera, Penelope Filacchione, Laura Mocci
23 ottobre – 3 novembre 2023
via San Giacomo 11
Opening 23 OTTOBRE ORE 17.00-20.30
Per la prima volta dalla loro fondazione, avvenuta 152 anni fa, le Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale aderiscono a Rome Art Week 2023, ottava edizione della settimana dell’arte contemporanea a Roma.
TRA LE PIÚ ANTICHE REALTÀ EDUCATIVE DELLA CITTÀ, le Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma si sono distinte fin dalle origini per la qualificazione e la passione dell’insegnamento. Alla prima scuola, fondata nel 1871, ne sono seguite altre tre: tutte rispondevano ai bisogni della nuova società e della nascente capitale del Regno d’Italia.
È in questa ottica che si propone 152 – vale a dire gli anni dalla fondazione – mostra delle opere degli insegnanti della Scuola d’Arte e dei Mestieri, a cura di P. Camera, P. Filacchione, L. Mocci: l’esposizione mira a evidenziare le competenze dei singoli docenti, artisti e artigiani appassionati, impegnati non solo nell’attività di ricerca individuale, ma anche nella trasmissione delle loro competenze perché certi che l’insegnamento sia una preziosa risorsa da difendere e valorizzare.
In mostra opere recenti, ma anche preziose testimonianze artistiche e documentarie dei decenni passati fino ai primi del Novecento, con prestiti di eredi e ritrovamenti d’archivio.
La mostra mette in confronto fra loro le competenze artistiche e artigiane, proprio perché così hanno dialogato fin dalla fondazione delle Scuole: l’obiettivo è riportare alla luce la ricchezza di un patrimonio, nella certezza che una maggiore conoscenza di esso sia un buon viatico per il futuro.
All’interno della manifestazione si svolgerà inoltre una tavola rotonda per fare il punto sul passato, il presente e il futuro delle Scuole d’Arte e dei Mestieri, ponendo in dialogo docenti, funzionari catalogatori della Sovrintendenza Capitolina e storici dell’arte, anche nell’ottica della valorizzazione di un patrimonio materiale e storico di grande valore.


ARTISTI E ARTIGIANI IN MOSTRA
Ennio Alfani , Elena Angelini, Giovanni Arcangeli, Letizia Ardillo, Laura Barbarini , Laura Basile, Romolo Basili, Maria Pina Bentivenga, Camilla Bertrand, Luigi Massimo Bruno, Emanuela Camacci, Rossella Canuti, Giuliana Caporali, Daniela Caporali Viggiani, Roberto Carotenuto, Franco Caruso, Marco Castracane, Elvira Chiodino, Elettra Cipriani, Anna Cirilli, Emiliano Coletta, Antonella Conte, Egidio Cosimato, Monica Cosimi, Franco Crocco, Gabriella D’Anna, Daniela D’Urso, Grazia Rita D’Urso, Simona De Caro, Anna De Ruvo, Grazia Del Giudice, Anna Di Stasi, Elisabetta Diamanti, Salvatore Dominelli, Barbara Duran, Luciano Fabale, Venera Finocchiaro, Lucia Forte, Luigi Armando Gemmo, Michela Lambriola, Gianleonardo Latini, Marco Mancini, Roberto Mannino, Sandro Marzano, Cosetta Mastragostino, Luca Morelli, Lucia Pagliuca, Giovanni Papi, Alessandra Pasqualoni, Vicenzo Ottone Petrillo, Diana Poidimani, Cristiana Maria Pompei, Lydia Predominato, Maria Paola Ranfi, Osvaldo Sabene, Giuliano Salaro, Giovambattista Salatino, Eugenio Scabardi, Placido Scandurra, Otello Scatolini, Piero Simoncelli, Osvaldo Tiberti, Antonio Toscano, Francesco Vaglica, Claudio Valenti, Romana Vanacore.
INFO PRATICHE
152. Maestri d’arte e dei mestieri di Roma Capitale.
A cura di Paola Camera, Penelope Filacchione, Laura Mocci.
Dal 23 ottobre al 3 novembre 2023
Via San Giacomo 11 / c/o Scuola “Arti Ornamentali” di Roma Capitale
Opening: 23 ottobre ore 17.00-20.30
Visite: ore 16.30-19.30 esclusi i festivi.
Venerdì 27 ottobre, ore 17: Tavola rotonda sul tema “Le scuole d’arte e dei mestieri: passato, presente e futuro”.
Intervengono Marco Castracane (storico dell’arte e restauratore), Cristina Mochi (storica dell’arte), Valentina Valerio (Sovrintendenza Capitolina ai beni Culturali), Anna Maria Petrosino (Sovrintendenza Capitolina ai beni Culturali).
Catalogo Gangemi editore.