Biografia
Elisabetta Diamanti nasce a Roma il 17/01/1959.
Compiuti gli studi superiori consegue la maturità artistica nel 1976. Si iscrive alla scuola di tecniche sociali dell’informazione e all’Accademia delle Belle Arti di Roma conseguendo, nel 1981, il diploma del corso di “Decorazione”.
Frequenta un corso biennale di ricerca e sperimentazione delle tecniche dell’Incisione presso l’Istituto Nazionale per la Grafica in Roma negli anni 1981/1982 – 1982/1983; nella stessa sede, al termine del biennio, approfondisce la sua specializzazione seguendo un corso di “bulino” tenuto dal Prof. J. P. Velly. Nella sua ricerca utilizza prevalentemente le tecniche incisorie, è stata allieva del prof. Guido Strazza negli anni di formazione all’Accademia.
Docente della cattedra di Incisione nell’Accademia di Belle Arti di Viterbo dal 1996 al 2006. Insegna nel corso di incisione e stampa presso la scuola comunale “Arti ornamentali” di Roma dal 1996.
Partecipa ai Worksessions di incisione calcografica presso il Centrum voor grafick Frans Masereel Kasterlee (Belgio) dal 1997 al 2003. Tiene un Workshop di 16 ore di incisione all’Ecole Régionale de Beaux Arts de Nantes “la scrittura memoria degli uomini” dal 27 al 30 aprile 1998. Dal 26 aprile al 1 maggio 1999 tiene un workshop di incisione alla Facoltà di Belle Arti di Bilbao presso l’Università dei Paesi Baschi sul tema “frottage analisi ed applicazioni specifiche su pietra litografica e lastra di metallo”. Dal 29 maggio al 3 giugno 2000 alla Facoltà di Belle Arti dell’Università di Granada – Spagna svolge un seminario sul tema: “Pavimenti cosmateschi della basilica inferiore di Castel S. Elia” nella Tuscia. Dal 1 al 31 agosto 2004 partecipa ad un Atelier Collectif alla Città Internazionale delle Arti a Parigi.
Nel 2002 è stata selezionata e acquistata l’opera “STIMMA “ conservata nella collezione di stampe dell’Purdue University Galleries, West Lafayette, USA. Nel 2005 vince il Premio Internazionale MASSENZIO di Grafica a Roma.
Nel luglio 2009 e 2011 è docente nei laboratori di ricerca di Casa Falconieri, Serdiana – Cagliari con un seminario sul “ libro d’Artista “. Nel maggio del 2010 tiene un work-shop sul libro d’Artista al Papirmuseet Silkeborg – Danimarca. Dal 26 al 30 luglio 2010 è docente nei laboratori di ricerca di Casa Falconieri, Serdiana – Cagliari con un seminario sulla tecnica della ” ceramolle “. Nel 2010 é presidente della giuria del premio di incisione XXIV FIBRENUS curata da Loredana Rea al Museo Civico di Sora, Frosinone.
E’ presente nella sezione di grafica nel ventennale 1990 – 2010 Ventanni d’Arte a Roma a cura di Tiziana D’Acchille, edizione Bora.
Nel 2011 il Gabinetto delle Stampe del Museo Civico di Sassari acquista l’opera “CARBORUNDUM ”
Sempre nel 2011 vince il “ X PREMIO ACQUI “ con l’opera APPARENZA, concorso Internazionale di Incisione, Acqui Terme.
Collabora nel “Progetto Didattica” 2011/2012 dell’Accademia di S. Luca a Roma curato da Guido Strazza, nel corso “Primo Segnare“ come assistente/docente insieme a Giulia Napoleone. Nel maggio 2012 e’ responsabile di un seminario sul Libro d’Artista alla University Warminsko-Mazurski , Olsztynie – Poland.
E’ stata invitata a partecipare alla residenza artistica presso l’ Atelier EMPREINTE, in Lussemburgo.
Organizza seminari specifici di incisione nelle tecniche tradizionali e sperimentali in varie sedi in Italia e all’estero.
Dal 1995 la sua ricerca approfondisce il rapporto Matrice- Supporto-Forma con la creazione di libri d’Artista in edizioni limitate e con l’utilizzo di carte hand-made. Dal 1997 al 1998 sono stati pubblicate due recensioni di mostre su NEXT, Arte e Cultura. La BNL ha selezionato ed acquistato la matrice e la tiratura dell’opera: “Trame Entomologiche V” stampata presso la stamperia: “Il Bulino” di Roma nel 1999. Presso la stessa è stata stampata la collana dei trittici “Il mezzo della memoria”, con una tiratura di 1/50 numeri arabi, I/X numeri romani e 1/5 prove d’autore su carta graphia da 290g della cartiera SICARS. Il 26 marzo 2005 la casa Editrice “Il Salice” di Locarno (Svizzera) presenta una cartella con un incisione “strutture vegetali”. Nel novembre 2006 presenta “Isolasolasola”con un haiku di Tommaso Ottonieri per “Agave Edizioni”. Nel marzo 2007 la casa Editrice “Il Salice” di Locarno presenta una edizione “Orphee” con 2 incisioni di Elisabetta Diamanti e un brano di Michel Seupher. Per “Orolontano Edizioni” presenta “Labirinti” con un haiku di Fabio Scotto.
Per la personale NERO DIAMANTI presentata a Roma e Firenze nel 2008 la casa Editrice Sallustiana ha edito il catalogo con la collaborazione di Ivana D’Agostino e Gianluca Murasecchi. Per la personale EDITIO VITAE Mendrisio CH nel 2010, ha presentato una edizione di 9 esemplari in collaborazione con Maria Rosaria Valentini. Nel dicembre 2010 per Josef Weiss edizioni, di Mendrisio CH, collabora per un DIVAN dal titolo MATER e una poeria di M.R. Valentini.
È membro dell’Associazione Nazionale Incisori Contemporanei dalla sua fondazione, nel 2013.
Nel 2015, con Sergio Pandolfini, editore di Il Bulino, edita IL FIORE DELLE DISTANZE con poesie di Primerio Bellomo.
Dal 1993 espone regolarmente le sue opere in mostre personali e collettive ed partecipa continuativamente alle più importanti esposizioni nazionali ed internazionali di incisione in Polonia, Spagna, Finlandia, Norvegia, USA, Korea, Belgio, Francia, Svizzera, Danimarca, Bulgaria, Croazia, Serbia.
Hanno scritto di lei tra i tanti, Loredana Rea, Tiziana D’Acchille, Ivana D’Agostino e Guido Strazza.
Le sue opere si trovano in molte collezioni pubbliche e private tra le quali: Civica Raccolta Bertarelli di Milano, Istituto Nazionale per la Grafica di Roma, Archivio Libro d’Artista Cassino, Archivio Sapporo International Print Biennal – Japan, Museo Reale d’Arte Anversa – B, Museo di villa dei Cedri di Bellinzona – CH, Biblioteca dei Frati di Lugano – CH, Lonsford Collection at Pordue University – West Lafaiette – Indiana – USA, Gabinetto delle Stampe del Museo civico di Sassari.
Parallelamente ha esperienze nel campo della ceramica artistica, frequenta un corso di ceramica Raku tenuto dal Prof. Emidio Galassi a Faenza. Le sue ceramiche si trovano nel museo della terracotta di Marsciano (Pg), e in molte collezioni private in Italia e all’estero.
Le opere di Elisabetta Diamanti sono presenti in collezioni pubbliche italiane ed estere.
ITALIA:
2018 – GNAM Galleria Nazionale Arte Moderna di Roma
opera: “Fiore delle distanze”
opera: “L’Apparizione”
opera: “NON INERS”
opera: “Sogno”
opera catalogo: “ Nero Diamanti”
2018- MAC Guarcino , Museo Arte Contemporanea, Guarcino, Frosinone
Opera: “Per-correre”
PRIMA DEL 2018:
Calcografia Nazionale, Roma
opera: “Trame entomologiche V”
Gabinetto delle Stampe del Comune di Sassari
opera: “Carborundum”
Archivio Russi a Ravenna
opera: “Just a little Book, Home”
Raccolta Stampe Achille Bertarelli, Milano
opera “Seme”
Gabinetto delle Stampe Antiche e Moderne, Bagnacavallo, Ravenna
sono conservate n°8 opere dell’autrice
Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce, Genova
opera tratta dalla cartella “Trame entomologiche”
Banca Nazionale del Lavoro, Roma
opera: “Trame Entomologiche V” (tiratura completa)
ALL’ESTERO:
Pordue University Galleries, West Lafayet, USA
opera: “Stami”
Artphilein Fondation , Lugano, Svizzera
opera libro: “Cicala”
Artphilein Fondation , Vaduz, Monaco, Germania
opera libro: “Gingobiloba Book”
Cabinet des Estampes Wegimont, Liegi, Belgio
Opera: “Cerambyx”
International Print Triennal Society,Cracow, Polonia
opera: “Frammento entomologico”
Cabinet des Estampes Antwerpen, Belgio
sono conservate n°30 opere dell’autrice
Museo d’Arte Contemporanea, Ibiza, Spagna
Opera tratta dalla cartella: “Pistilli e Semi”
Villa dei Cedri, Bellinzona, Svizzera
Cartella calcografica: “Artisti a confronto” a cura di Loredana Muller con testi di Claudio Nembrini. Esposta dal 2004/2006 alla Galleria Pangeart.
The Friar Library in Lugano, Svizzera
Cartella calcografica: “Artisti a confronto” a cura di Loredana Muller con testi di Claudio Nembrini. Esposta dal 2004/2006 alla Galleria Pangeart.
About
Elisabetta Diamanti was born in Rome where she lives and works.
Her training as an etcher begins in Accademia di Belle Arti (Academy of Arts) in Rome with Prof. G. Strazza and in Istituto Nazionale per la Grafica (National Institute for Graphic Arts) where she attends a biennial course of research and experimentation on etching and a master on graver with Prof. J.P. Velly.
She has been teacher of etching at the Academy of Arts in Viterbo since 1996 and has taught at the Superior School of Arts S. Giacomo in Rome from 1996 to 2002, from 2008 to 2012. In 1997 to 2003 she attends as an “Artist in Residence” at the International Graphic Centre Frans Masereel – Kasterlee (Belgium).
With in SOCRATES programme she is responsible of a workshop on etching at the Ecole Régional de Beaux Arts de Nantes (France) 1998, then on rubbing in Bilbao (Spain) 1999.
In June 2000 she holds a seminar on “The cosmatesc floors of the inferior abbey in Castel S. Elia in Tuscia” at the faculty of arts in Granada (Spain).
During the summer 2004 she attends an Atelier Collectif at Cité International des Arts in Paris (France).
She is invited in july 2009-2010-2011 at Casa Falconieri lab in Cagliari, working on the project “Sperimentazione e Ricerca” with a work-shop on artist-book.
In may 2010 she is responsible a work-shop on artist book at Papirmuseet Selkigorg.
President of jury XXIV Fibrenus etching award, curated by Loredana Rea at Museo Civico, Sora, Frosinone 2010.
In 2011 she is winner ” X PREMIO ACQUI ” etching award. The Print Civic Collection of Sassari bought her work CARBORUNDUM from the folder PISTILLI & SEMI.
Works as assistent teacher together with G. Napoleone in Primo Segnare, cours in the projet Progetto Didattica 2011/2012 at S.Lucas Accademy in Rome holds G. Strazza.
Organizes seminars about etching in different places.
In may 2012 she is responsible a work-shop on artist-book at University Warminsko-Mazurski , Olsztynie – Poland.
She is invited in july 2012 at Atelier EMPREINTE, Lussenburg for work-session.
Since 1995 she has enriched the relation Matrix-Support-Shape by creating her books of artist in limited editions made of hand-made paper.
BNL has selected and bought the matrix and the print run of TRAME ENTOMOLOGICHE V at the printing house “Il Bulino” (Rome, 1999) where it was also featured the series of triptych IL MEZZO DELLA MEMORIA (edition in 1/50 Arabic numbers, I/X Roman numbers and 1/5 proofs of author on graphic paper (290 gr) from SICARS.
In 2005 “Il Salice”, L0carno publishing house present a portfolio with etching STRUTTURE VEGETALI. In 2006 present ISOLASOLA with a haiku from Tommaso Ottoniere for Agave Edizioni.
In 2007 “Il Salice” present the edition ORPHEE with two etchings by Elisabetta Diamanti and a passage from Michael Seupher. “Orolontane Edizioni” presents LABIRINTI with a haiku by Fabio Scotto. In occasion of the personal exhibition NERO DIAMANTI presented join Rome and Florence, “Casa Editrice Sallustiana” published the catalogue with excerpts from Ivana D’Agostino and Gianluca Murasecchi.
From the personal exhibition EDITIO VITAE in 2010 at Mendrisio (CH) a nine-piece edition was presented together with Maria Rosaria Valentini. In 2010 she cooperate with the publish house Joseph Weiss in Mendrisio for a DIVAN named MATER with a poem by Maria Rosaria Valentini.
In April 2013 the Girasole Edition for la collana “I diamantini” book n. 7 with a poem by Paul Polansky. For the edition InSigna she makes BOULEVERSEMENTS and ANIMUS.
A cooperation with the edition “Il Bulino” of Sergio Pandolfini and Primerio Bellomo is just out for a brand new artist-book FIORE DELLE DISTANZE.
Her works are in many public collection both in Italy and abroad: Print Civic Collection A. Bertarelli in Milan, National Institute for Graphic Arts in Rome, Royal Art Museum Antwerp – B, Museum Villa dei Cedri Bellinzona – CH, The Friar Library in Lugano – CH, Lonsford Collection at Poerdue University – West Lafaiette – Indiana – USA, Museo Civico di Sassari-I.
Many important critics wrote about her – Loredana Rea, Tiziana D’Acchille, Ivana D’Agostino e Guido Strazza, among the others.